Formalmente la scelta è stata di lasciare in commissione solo i commissari effettivi, evitando le sostituzioni e i doppi incarichi. Si è fatto un rimpasto più generale, sì, ma il succo è però che il dissidente Corradino Mineo, non allineato al premier sulla riforma del Senato, è stato cacciato dalla commissione affari costituzionali. Sostituito. Epurato. E così, dopo il riposo imposto anche al senatore dei Popolari Mario Mauro, anche lui protagonista di alcuni voti in dissenso rispetto alle indicazione perentorie del governo, Renzi blinda i suoi 15 voti in commissione.
L’ufficio di presidenza del Pd palazzo Madama ha dunque deciso, e ha deciso così come suggerito dal ministro Maria Elena Boschi («la sostituzione di Mineo? Decida il gruppo» aveva detto poche ore prima del verdetto, «ma è necessario che il gruppo sia plasticamente compatto»). Sono tre i cambi alla ripresa, dopo il time out elettorale. Due tecnici. Fuori Vannino Chiti, visto che il senatore già presiede la commissione Affari europei e dentro Maurizio Migliavacca, e fuori Luciano Pizzetti, sottosegretario alle Riforme, dentro Roberto Cociancich. Uno politico: fuori Mineo, appunto, dentro, per non sbagliare, il capogruppo Luigi Zanda.
Apriti cielo.
I più sono d’accordo con la linea imposta dal premier Renzi. E anche una che un tempo era ostile al premier, Anna Finocchiaro, presidente della commissione, la famosa “mamma” della Sicilia, spiana così la via alla scelta: «la decisione spetta al gruppo Pd. Io mi permetto di osservare che in una commissione in cui c’è un solo voto di scarto, una critica così radicale come quella di Mineo non è solo una espressione di libertà di coscienza ma pone un’alternativa tra fare e non fare le riforme». Insomma, sostituire Mineo non è un dramma, anzi è cosa buona e giusta: «Niente limiterebbe la libertà di coscienza del senatore Mineo e di quanti vogliano avere il suo stesso atteggiamento». Possono sempre votare contro, sì, «ma in aula».
Per questo Giuseppe Civati, vicino alle posizioni di Mineo e condividendo i dubbi sul progetto di riforma renziano, dice sconsolato: «È l’episodio più grave di una legislatura che già non ce ne ha risparmiati». «È un errore politico» sostiene Civati, convinto che «il vero problema è che Berlusconi non vota la riforma di Renzi, che non ha i numeri al Senato e se la prende con chi pone solo una questione di merito». Insomma, il premier, per Civati, «dopo aver detto per mesi che le riforme si fanno con le minoranze», perde o elimina «le minoranze dentro e fuori». Il risultato è «un capolavoro» dice ironico. Un successo che fa sembrare «Casaleggio John Stuart Mill».
www.espresso.repubblica.it