mercoledì, Giugno 18, 2025
  • Login
Nessun Risultato
Visualizza tutti i Risultati
EvarcoNews
  • Home
    • Home – Layout 1
    • Home – Layout 2
    • Home – Layout 3
    • Home – Layout 4
    • Home – Layout 5
  • Home
    • Home – Layout 1
    • Home – Layout 2
    • Home – Layout 3
    • Home – Layout 4
    • Home – Layout 5
Nessun Risultato
Visualizza tutti i Risultati
EvarcoNews
Nessun Risultato
Visualizza tutti i Risultati
Home News

– 19,4 % : TONFO DEL TURISMO IN PROVINCIA DI SIRACUSA

by admin
25 Febbraio 2012
in News
6
– 19,4 % : TONFO DEL TURISMO IN PROVINCIA DI SIRACUSA
0
CONDIVISIONI
16
Visualizzazioni
Share on FacebookShare on Twitter

Osservatorio regionale. Desolante il risultato del primo semestre rispetto al medesimo del 2010.

Dal quotidiano “La Sicilia”

È un tonfo il risultato del turismo in questa provincia a fine 2011: -19,4 per cento di presenze rispetto al 2010. In fondo alla classifica di tutte le province della Sicilia. Le altre due cenerentole della Sicilia per il turismo sono Trapani con -9,3 ed Enna con -4,7. Tutte le altre province della Sicilia risultano in crescita. E il saldo totale della regione è +13,9. Una bella performance per tutti. Tranne che per noi. Sono i dati dei flussi turistici del primo semestre 2011, a confronto con quelli del medesimo periodo del 2010, rilevati dal dipartimento regionale Turismo della Regione attraverso il suo Osservatorio turistico regionale. Ne riferisce la relazione annuale di Confindustria Siracusa nel più ampio contesto dell’andamento complessivo della economia siracusana. Confindustria ha infatti fra i suoi settori organizzati anche il turismo. Il quale è a pieno titolo un settore produttivo. Anzi, sono tanti a dire che Siracusa di turismo dovrebbe vivere, che le attività turistiche dovrebbero sostituire quelle legate all’«oro nero». E simili illusioni. Invece… Inoltre il Pil stimato del settore turistico è di appena il 6,1 per cento: «emblematico di una situazione di stallo del settore dovuto a tutti gl’investimenti bloccati da lungaggini burocratiche e da improvvisi stop delle pubbliche amministrazioni». La relazione di Confindustria cita i progetti dei porti turistici, il progetto del Foro Italico e del molo Sant’Antonio, quelli dell’ex palazzo delle Poste e della Maddalena, e via discorrendo. In totale oltre 500 milioni di euro d’investimenti bloccati. Il che non vuol dire, per carità, sposare globalmente tutti questi progetti. Vuol dire invece riproporre il problema di sempre: ogni progetto, in ogni settore economico, deve avere una risposta da tutte le pubbliche amministrazioni, da tutti i settori della pubblica amministrazione, in tempi ragionevolmente brevi, soprattutto certi, secondo procedure semplici e non affidate a discrezionalità di chicchessia. Riferisce la relazione che «il Centro studi Sintesi ha elaborato di recente,  per il Sole 24Ore, una particolare classifica che misura il grado di attrattività degl’investimenti di un territorio: un mix di 37 indicatori ispirati all’Index of economic freedom (Indice di libertà economica) che fotografa la realtà produttiva allargata. «Siracusa – cita Confindustria Siracusa – si posiziona al 91° posto tra le 110  province italiane e risulta una provincia tra le più frenate d’Italia. L’unica provincia siciliana che ha la connotazione di area prevalentemente libera è quella di Ragusa (63^), la quale ha dimostrato di saper fronteggiare meglio delle altre province la crisi con politiche mirate a facilitare lo sviluppo, soprattutto nel comparto turistico. «Occorre – afferma la relazione – agire al più presto per accrescere l’attrattività della nostra provincia. In Europa ormai, si parla di “Area vasta” di territorio, ovvero di aree metropolitane con annesse strutture produttive ed infrastrutture di supporto. Questo, nel caso della Sicilia sud-orientale, significa che le tre province di Catania, Siracusa e Ragusa devono operare necessariamente  in sinergia anche per utilizzare le risorse comunitarie a disposizione. «È in atto – conclude Confindustria Siracusa – una competizione a livello regionale per attirare gl’investimenti. Serve quindi un ruolo diverso della pubblica amministrazione che deve agire al servizio dell’impresa per poter incoraggiare e non ostacolare l’avvio di nuove attività». Intanto Siracusa, la provincia più ricca d’insediamenti archeologici e culturali, di risorse paesaggistiche, storiche, culturali in Sicilia, rimane in coda alle altre province per presenze turistiche.

Bella soddisfazione. Vero?

Facebook Comments Box
Tags: ECONOMIANOTOLIBERA

Commenti 6

  1. Salvo Veneziano says:
    13 anni fa

    Carmelo, complimenti per questa iniziativa editoriale. I “luoghi” di incontro non sono mai troppi. Metto tra i preferiti.

    • Gaetano Bufalino says:
      13 anni fa

      Evviva……… è natu u criaturi …… è natu ….. no rinato è u criaturi……….
      complimenti a Carmelo per la sua voglia di notizie da dare e ricevere.
      Per quanto mi sarà possibile metto a tua disposizione le mie piccole capacità per rinforzare il sito.
      Ciao

      • admin says:
        13 anni fa

        Caro Gaetano il tuo apporto sarà preziosissimo.

    • admin says:
      13 anni fa

      Grazie Salvo. Registrati. Aspetto i tuoi punti di vista.

  2. roberto nastasi says:
    13 anni fa

    io ancora sono un po spaesato come quando si entra in una casa nuova. Mi sembra comunque che vada per il meglio

  3. Daniele Manfredi says:
    13 anni fa

    Carmelo questa nuova veste è veramente bella hai fatto un buon lavoro

Raccomandati

  • Politica
  • News
  • Urbanistica
  • Cultura
FORTETRASMUTAZIONE …. UNA MOSTRA DI PITTURA DI ANGELA FORTE

FORTETRASMUTAZIONE …. UNA MOSTRA DI PITTURA DI ANGELA FORTE

2 settimane fa
124
LETTERE AI PREPOTENTI

LETTERE AI PREPOTENTI

4 settimane fa
139
IL CAPPELLAIO MATTO E LE SCARPETTE ROSSE

IL CAPPELLAIO MATTO E LE SCARPETTE ROSSE

2 mesi fa
88

CI SARA’ UN GIUDICE A BERLINO

4 mesi fa
263
MOBILITIAMOCI …… TUTTI PRESENTI

MOBILITIAMOCI …… TUTTI PRESENTI

4 mesi fa
116

OPERAZIONE VERITA’ SUL CIMITERO DI NOTO

4 mesi fa
643

NASCE IL COMITATO CONTRO LA GESTIONE PRIVATA DEL CIMITERO

4 mesi fa
314

FORZA ITALIA CONTRO LA PRIVATIZZAZIONE DEL CIMITERO

5 mesi fa
324
PRIVATIZZAZIONE CIMITERO E ALTRO

PRIVATIZZAZIONE CIMITERO E ALTRO

5 mesi fa
269
IL PALAZZO

IL PALAZZO

5 mesi fa
120

I più lettiLa top del mese

  • LETTERE AI PREPOTENTI

    LETTERE AI PREPOTENTI

    0 condivisi
    Condiviso 0 Tweet 0
  • FORTETRASMUTAZIONE …. UNA MOSTRA DI PITTURA DI ANGELA FORTE

    0 condivisi
    Condiviso 0 Tweet 0
  • IL CAPPELLAIO MATTO E LE SCARPETTE ROSSE

    0 condivisi
    Condiviso 0 Tweet 0
  • CORRADO ROMANO ….

    0 condivisi
    Condiviso 0 Tweet 0
  • CORRADO CURCIO

    0 condivisi
    Condiviso 0 Tweet 0

Connetti con

Newsletter


SUBSCRIBE

Category

  • Acqua pubblica
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Cittadinanza
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Elezioni
  • Fiscalità
  • Il Cittadino
  • Il Comune
  • L'Ombelico del Mondo
  • Lavoro
  • Libri
  • News
  • Politica
  • Politica Locale
  • Politica Nazionale
  • Politica Regionale
  • Sanità
  • Turismo
  • Urbanistica

Chi sono

Carmelo Filingeri (Evarco)

Carmelo Filingeri (Evarco)
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Careers
  • Contatti

© 2020 EvarcoNews

Welcome Back!

Login to your account below

Password dimenticata ?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun Risultato
Visualizza tutti i Risultati
  • Home
  • Luoghi

© 2020 EvarcoNews

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.