Nel Consiglio Comunale del 22 Gennaio, in cui si doveva discutere sulla questione del Progetto presentato dall’AmministrazioneFigura, riguardante il Cimitero di Noto che si vorrebbe darlo in gestione ai Privati, dopo due successivi Consigli Comunali andati a vuoto perchè il Sindaco e la sua maggioranza si sono presentati in Consiglio Comunale azzoppati, cioè mancanti di setteConsiglieri di maggioranza, nel Consiglio Comunale successivo, nonostante fosse chiaro a tutti, che si doveva dibattere della questione Cimitero, tutti i presenti ci siamo dovuti subire la Relazione Annuale del Sindaco Figura che, con il suo ostruzionismo dal tono meccanicamente impostato, dalle 18.30 alle 21.00 ci ha dato un saggio della sua “spettacolarità oratoria”, a parte la pausa forzata di un quarto d’ora perché ha fatto saltare i nervi al Consigliere di minoranza, Salvatore Cutrali, e di conseguenza a tantiCittadini intervenuti che non sono riusciti a sopportare le sue ripetizioni continue e stucchevoli, di ciò che è ovvio e scontato per una Amministrazione!
Il tutto per stancare e fare andare via i Cittadini presenti, che erano venuti per ascoltare la questione di cui da un pò di tempo siparla in Città e nei Social, cioè del Cimitero che il Sindaco e la sua Amministrazione vogliono dare ai Privati.
C’è da dire che il Sindaco e la sua Amministrazione hanno sempre evitato, con tutti i mezzi a disposizione e non, il dialogo con laCittà.
Prima hanno disertato una Assemblea pubblica, poi hanno detto no a un Consiglio Comunale Aperto richiesto dai Consiglieri di minoranza, dai Partiti e dalle Associazioni della Città, ed hanno continuato con l’ostruzionismo della Relazione Annuale del Sindaco, tutto questo perchè hanno paura del dialogo aperto, dei Cittadini che alzano la testa!
Non si può dire diversamente!
Queste persone una volta eletti esercitano il potere nei confronti dell’elettorato perchè non si spostano dal ruolo di Eletti!
Si sentono altro da quello che prima erano, si può dire che si sono identificati con il ruolo, che poi non sanno interpretare ed esercitare, perchè invece di viverlo responsabilmente, autorevolmente e liberamente, lo sentono e lo vivono autoritariamente.
Ed è per questo che non vogliono ed evitano il dialogo politico con l’Opposizione,i Partiti, le Associazioni e i Cittadini.
Sul finire della Relazione Annuale del Sindaco, finalmente ha parlato del Cimitero, che ha permesso di seguire il dibattito a cui l’Opposizione in particolare con Aldo Tiralongo ed Enzo Leone, due politici degni di rappresentare la Città che, con sentita passione politica, hanno decostruito razionalmente le mistificazioni del Sindaco Figura e del suo progetto, ricevendo applausi molto sentiti da parte dei Cittadini presenti.
Dopo c’è stata la sorpresa del Consigliere Vincenzo Tanasi, un Consigliere di maggioranza, che dopo avere consultato i suoi Elettori, e nel loro rispetto, ha deciso di votare contro il Progetto del suo Sindaco.
Ecco un esempio di Etica, quindi di rispetto reale degli Elettori, quello che il Sindaco e la sua Maggioranza non hanno maipoliticamente praticato, quella dovuta Etica politica, che può fare crescere la Città!
Subito dopo si è passati alla votazione della Mozione presentata dai Consiglieri di minoranza, che è stata bocciata con dieci voticontro i cinque a favore.
C’è da dire, che tra i Consiglieri di maggioranza ci sono quattro donne, di cui tre erano presenti ed una era assente.
Donne che, invece di fare sentire la loro voce e le loro idee sull’argomento in questione, non hanno detto niente, sono rimaste mute,come fossero assenti, si sono limitati a dire no alla mozione dell’opposizione, come se non avessero a che fare con la politica, in uncontesto che dava l’idea di una loro subordinazione politica al potere maschile!
Quella politica degli Eletti, identificati con il potere, quindi una politica senza Etica, senza alcun rispetto per i Cittadini, una politicadi un potere legato agli interessi dei Privati, che espropria la Città, una Città che ha ben altre posizioni, ed altre alternative politiche.
Ed è da questo ed altro che viene a consolidarsi quello steccato e quella distanza, che crea quel “Palazzo“ di Pasoliniana memoria,strumentalizzando e banalizzando il voto dei Cittadini!
Visto che ancora è stata votata la Mozione, che occorrono altri passaggi per potere avere via libera il Progetto, mi auguro che tuttal’Opposizione politica metta in moto delle strategie per potere ribaltare la questione Cimitero.
Comitato per i Diritti del Cittadino
Roberto Bellassai
BEN DETTO E SCRITTO SULLA SEDUTA: GRAZIE A ROBERTO E CARMELO! Biagio Iacono
Caro Biagio, mi auguro che il Comitato Cittadino contro il Progetto dell’Amministrazione Figura, di cui anch’io ho firmato per farne parte, oltre a lottare politicamente per una gestione pubblica del Cimitero Comunale, continui a lottare per tutti quei problemi di base di cui la Città di Noto ha estremamente bisogno, come ad esempio, la Sanità pubblica, l’Acqua, le dovute regole nel Centro Storico, ecc,ecc